COME NASCE UN GIOIELLO
Ogni gioiello Nyami è stato creato e realizzato interamente qui nel mio laboratorio in quantità limitata e, per quanto possano essere somiglianti, non saranno mai perfettamente uguali e dunque ancora più unici e solo vostri. Utilizzo varie tecniche orafe tra cui la "cera persa", la "fusione nella sabbia" e "l'elettroformatura".
"Cera persa" : prima viene realizzata una scultura del gioiello in cera: questa viene poi inserita in un calco di gesso, si estrae quindi la cera e all’interno della cavità che si viene a creare, viene colato il metallo fuso che può essere bronzo o argento. Il pezzo grezzo così realizzato viene estratto rompendo il calco di gesso che lo conteneva ed è ciò che lo rende unico in quanto ogni pezzo deve essere fuso individualmente. Il gioiello viene poi rifinito, saldato e lucidato.
"Fusione nella Sabbia" : Questa è una delle più antiche tecniche orafe, poco usata ora nella gioielleria classica perchè è una tecnica lunga e complessa. Sperimentado con le varie sabbie e terre ho ideato un metodo personale di fusione nella sabbia che usa la sabbia della vostra spiaggia del cuore o del vostro deserto preferito in modo da avere sempre con voi l' anima di un posto dove siete stati bene. Questa consiste nel versare il metallo fuso in una forma cava creata precedentemente nella sabbia, nel lasciar solidificare il metallo per poi rompere la forma e rimuovere il grezzo. Visto che la forma viene distrutta per rimuovere il grezzo, per ogni grezzo che si produce occorre costruire una forma nuova. A volte durante la fusione vengono inglobati piccoli granelli di sabbia visibili sulla superficie dell'anello oppure viene lasciata la trama della sabbia con piccole cavità così da catturare l'essenza di un luogo. Alcuni anelli sono resi ancora più preziosi dall'aggiunta di pietre preziose come diamanti, rubini e zaffiri incastonati durante la fusione in maniera organica in modo da rendere ogni pezzo irripetibile.
"Elettroformatura" consiste nel rivestire di piccole particelle di rame con un lento processo galvanico, dalla durata di un paio di giorni, una vera foglia, in modo da preservarne la forma, le venature e la leggerezza ma nello stesso tempo renderla resistente nel tempo.
Anelli, collane, orecchini, bracciali così realizzati vengono poi arricchiti da pietre preziose e da perle che, pur parendo quasi solo adagiate sopra il metallo, sono in realtà saldamente incastonate tramite un perno invisibile in argento.
La realizzazione dei gioielli Nyami prevede poi una lucidatura particolare: a parte alcuni casi, in cui argento e bronzo vengono lucidati e resi brillanti, la gran parte delle collezioni prevede l’alternanza di parti opache e parti lucide, che conferisce loro un aspetto volutamente organico e naturale.